venerdì, Novembre 14, 2025
HomeMusicaDove vedere i concerti più belli in abiti d'epoca veneziani

Dove vedere i concerti più belli in abiti d’epoca veneziani

Curiosità

Dove vedere i concerti più belli in abiti d’epoca veneziani

L’architettura e la musica del barocco: i musicisti eseguono concerti in abiti d’epoca veneziani

Venezia, la città dell’amore! Avete mai preso una gondola per andare verso il Ponte di Rialto? Avete fatto il giro dei “bacari” per il tipico “cicchetto” veneziano (un antipasto accompagnato da un bicchiere di vino, chiamato “ombra”)? Ottimo! Ma ora è il momento di qualcos’altro, perché sta arrivando la sera. Avete mai sentito parlare dei concerti in abiti d’epoca veneziani? NO? È un’occasione per sperimentare la magia barocca di Venezia. Di cosa si tratta? Scopriamolo insieme!

Il luogo ideale

Prendete il vaporetto, godetevi la vista sul Canale Grandeee scendete alla fermata di Rialto. Vi ritroverete di fronte a Palazzo Dolfin Maninsituato nel sestiere San Marco. La “Calle Larga Mazzini” conduce alla chiesa di San Salvador; vi un attimo ad ammirare la bellissima pavimentazione in marmo policromo fermatevi e l’Annunciazione di Tiziano. Ora, siete arrivati ​​in Campo San Salvador, alla Scuola Grande di San Teodoro. La facciata barocca dell’edificio parla della vasta storia della sua costruzione, iniziata nel 1580 e completata oltre 100 anni dopo nel 1692, attraverso il lavoro di tre architetti: Tommaso Contin, Antonio Sardi e, dopo la sua morte, suo figlio Giovanni. La sera, la Scuola ospita I Musici Venezianiche eseguono concerti in costume d’epoca

Concerti in costumi della Serenissima: fedeli alla tradizione

L’orchestra de I Musici Veneziani è stata fondata nel 1996 e offre al suo pubblico un’esperienza speciale di musica classica relativa al periodo dal XVII al XIX secolo, basti pensare che i musicisti professionisti dell’orchestra hanno eseguito oltre 5.000 concerti, garantendo un’esecuzione davvero fedele all’originale. Allora, perché i musicisti eseguono concerti in costumi d’epoca veneziani? La risposta è semplice: con costumi del periodo barocco, riprodotti secondo disegni originali, il concerto è fedele non solo alla tradizione musicale, ma anche all’abbigliamento d’epoca in cui è stato eseguito! E tutto questo è stato possibile grazie alla collaborazione dell’Atelier Nicolao di Veneziaun’atelier di produzione artigianale che da 40 anni realizza costumi d’epoca per il cinema e il teatro.

Concerti in costumi veneziani alla Scuola Grande di San Teodoro: la stagione

La porta del Salone Capitolare della Scuola Grande si apre per offrirvi concerti in costumi d’epoca veneziani, dandovi la possibilità di vivere un tour della Venezia barocca. Ecco alcuni degli spettacoli della 25a stagione:

Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi

Barocco e Opera

Per informazioni su spettacoli e acquisti di biglietti, visitare la sezione Spettacoli del sito web. Contattateci per organizzare la vostra serata veneziana!

RELATED ARTICLES

Most Popular