Il film La Vita va così di Riccardo Milani è stato presentato come film d’apertura alla 20esima edizione del Festival del Cinema di Roma. A partire dal 23 ottobre, è proiettato sul grande schermo in tutti i cinema italiani. Un film che mette in evidenza i talenti dei protagonisti ma anche le location mozzafiato della Sardegna, luogo in cui è ambientata l’intera storia.
La trama e il cast
Ambientato in una bellissima zona incontaminata del sud della Sardegna, il film racconta di una comunità che si trova davanti a una scelta difficile: accettare il progresso oppure difendere la propria terra e identità. Il protagonista è Efisio Mulas, un pastore solitario legato alle sue radici, che si oppone alla vendita dei suoi terreni a Giacomoimprenditore intenzionato a costruire un resort di lusso. Al suo fianco c’è Mariano, che tenta invano a convincere Efisio a cedere. In mezzo al conflitto si trova invece Francesca, figlia del pastore, divisa tra tradizione e modernità.
Il conflitto arriva in Tribunale, dove la giudice Giovanna è chiamata a decidere. Il gesto di Efisio diventa quindi un simbolo di resistenza collettiva, ma anche un atto di dignità contro un mondo che corre velocemente. Si tratta in realtà della storia vera di Ovidio Marras, un pastore sardo che ha difeso con tutte le sue forze la propria terra, opponendosi per anni ai progetti di costruzione. Nel cast ci sono attori del calibro di Diego Abbatantuono, Virginia Raffaele, Geppi Cucciari e Aldo Baglio.
La location del film
Il primo posto in cui è ambientata la storia è la spiaggia di Tuerredda, a Capo Teulada, una delle più famose della Sardegna meridionale, famosa per la sua sabbia bianca e finissima. Questo è un vero e proprio angolo di paradiso che viene paragonato spesso all’Oceano Indiano. La meta è molto frequentata in estate, eaal momento dell’accesso è regolato dalla prenotazione: può infatti accogliere fino a 1.100 persone, di cui 371 nei due stabilimenti balneari e 729 nella zona libera. Questa spiaggia è protetta dal maestrale, che in Sardegna soffia costantemente: il mare resta quindi calmo ed è l’ideale per famiglie con bambini oppure per chi ama fare snorkeling.

Alcune scene sono inoltre state girate a Cagliari: confronta ad esempio via Ancona, dove si trova uno studio legale all’interno di un edificio moderno. Si intravede anche l’antico quartiere Castello, uno dei quattro quartieri storici, situato su un colle a circa cento metri sul livello del mare. Proprio da lì si gode di una vista bellissima.

